9 novembre 2011

Angolotesti: "Lezione di anatomia" di Arrigo Boito

Buonasera a tutti i nostri lettori,
torna oggi Angolotesti, una selezione di testi letterari o poetici nella loro interezza con una breve contestualizzazione perché possiate meglio apprezzarli. Nulla di specifico, come al solito, solo qualche accenno per i non addetti ai lavori.
Restiamo ancora nell'Ottocento, spostandoci verso la fine del secolo a Milano. E penetriamo nell'ambiente scapigliato, la nostra personale versione della bohème: letterati ribelli, spesso dediti a sregolate vite di abusi di droga (e non di rado precocemente finite con il suicidio), antiborghesi e anticonformisti, e soprattutto incapaci di accettare e affrontare la mercificazione dell'arte. Respinto il Romanticismo italiano e rifacendosi piuttosto a quello tedesco, gli scapigliati prediligono temi scabrosi e macabri: il mistero, l'orrore, il mondo onirico, lo stridente contrasto amore/morte.
Tra gli esponenti di spicco figurano Emilio Praga, Iginio Ugo Tarchetti, Carlo Dossi e Arrigo Boito. E' quest'ultimo l'autore del testo che vi propongo oggi, Lezione di anatomia, componimento poetico del 1865 contenuto nella raccolta Il libro dei versi.
Un giovane studente è assorto sul cadavere di una giovinetta morta di tisi (
un'etica) steso su un letto di ferro, mentre la voce formale del medico enuncia la sua lezione. E' bella, bionda, giovane, e la scienza sta profanando il suo eterno riposo. La scienza, strappatala a una giusta sepoltura, seziona i suoi sogni e le sue speranze con disumana impassibilità. Sul petto che un tempo conteneva il cuore di una vergine, il poeta osserva uno squarcio sanguinante. Quel cuore, sede letteraria di ogni emozione, è ora in mano al medico, che lo mostra, lo spoglia da ogni abito metafisico, additandone i vili componenti carnali. Inveisce ancora, il poeta, contro una scienza che riesce a donare solo pallidi conforti dopo aver strappato alla vita i mondi del sogno e l'anima. E' il momento più preziosamente lirico della poesia, un appello all'Ideale più puro: la scapigliatissima immagine della bellezza sfiorita in giovane età. Ma non può esservi Ideale in un mondo tanto lugubre, freddo e scialbo: il Reale è comunque destinato a penetrarvi e a oltraggiarlo, così come svela l'analisi dell'utero della giovane.


Lezione di anatomia

La sala è lugubre;
dal negro tetto
discende l'alba,
che si riverbera
sul freddo letto
con luce scialba.

Chi dorme?... Un'etica
defunta ieri
all'ospedale;
tolta alla requie
dei cimiteri,
e al funerale:

tolta alla placida
nenia del prete,
e al dormitorio;
tolta alle gocciole
roride e chete
dell'aspersorio.

Delitto! e sanguina
per piaga immonda
il petto a quella!...
Ed era giovane!
ed era bionda!
ed era bella!

Con quel cadavere
(steril connubio!
sapienza insana!
tu accresci il numero
di qualche dubio,
scïenza umana!

Mentre urla il medico
la sua lezione:
E cita ad hoc:
Vesalio, Ippocrate,
Harvey, Bacone,
Sprengel e Koch,

io penso ai teneri
casi passati
su quella testa,
ai sogni estatici
invan sognati
da quella mesta.

Penso agli eterei
della speranza
mille universi!
Finzion fuggevole
più che una stanza
di quattro versi.

Pur quella vergine
senza sudario
sperò, nell’ore
più melanconiche
come un santuario
chiuse il suo cuore,

ed ora il clinico
che glielo svelle
grida ed esorta:
«ecco le valvole
«ecco le celle
«ecco l’aòrta

Poi segue: « huic sanguinis
circulationi...».
Ed io, travolto,
ritorno a leggere
le mie visioni
sul bianco volto.

Scïenza, vattene
co’ tuoi conforti!
Ridammi i mondi
del sogno e l’anima!
Sia pace ai morti
e ai moribondi.

Perdona o pallida
adolescente!
Fanciulla pia,
dolce, purissima,
fiore languente
di poësia!

E mentre suscito
nel mio segreto
quei sogni adorni,...
in quel cadavere
si scopre un feto
di trenta giorni.



Arrigo Boito nacque a Padova nel 1842. Musicista, poeta e librettista, sfidò precocemente le convenzioni musicali dell'epoca. Appena diplomatosi, nel 1861, viaggiò in Francia, dove conobbe Verdi e Rossini, e poi in Polonia, dove compose il suo primo libretto, l'Amleto.
Tornato a Milano strinse amicizia con Emilio Praga, con cui aderì al movimento della Scapigliatura lombarda, inserito dal fratello Camillo Boito (autore del famoso romanzo
Senso). E' questo il periodo dell'attività poetica e letteraria: fondò e diresse con Praga «Il Figaro», testata principale della rivolta scapigliata, e scrisse il poema narrativo Re Orso (1865), nonché vari libretti, tra cui il Mefistofele (di cui elaborò anche la musica), l'Otello e il Falstaff di Verdi, la Gioconda di Ponchielli, alcune novelle, e varie poesie che nel 1877 confluiranno ne Il libro dei versi.
Dopo aver militato tra le truppe di Garibaldi durante la Terza Guerra d'Indipendenza del 1868 si dedicò prevalentemente all'attività di librettista. Ebbe una lunga relazione romantica con l'attrice Eleonora Duse, storica amante di D'Annunzio, per cui adattò a libretto l'Antonio e Cleopatra di Shakespeare. Nel 1912 fu nominato senatore.
Per tutta la vita lavorò a quella che considerava la sua
opera magna, il Nerone, tragedia lirica di cui scrisse libretto e musica. Rimase incompiuta con la morte dell'autore, avvenuta nel 1918 per angina pectoris.

0 Commenti a “Angolotesti: "Lezione di anatomia" di Arrigo Boito”

Posta un commento

 

La Stamberga dei Lettori Copyright © 2011 | Template design by O Pregador | Powered by Blogger Templates